Volontari

Il volontariato culturale di ogni età viene coinvolto soprattutto durante il Festival attraverso la partecipazione di associazioni culturali o sportive alle produzioni teatrali, oppure coinvolgendo semplici cittadini nell’attività di comparsa teatrale, invitando a partecipare i volontari delle passate edizioni con nuove mansioni e responsabilità (volontari senior), chiedendo la messa a disposizione di spazi privati per gli eventi teatrali o per ospitare gli artisti, mettendo a disposizione la propria auto e il proprio tempo per andare a prendere gli artisti e portarli ad Arona, prestando barche, attivando l’alternanza scuola-lavoro. 

Questo processo di partecipazione attiva, oltre a rendere protagoniste le persone, attiva una promozione attraverso il passaparola. Molte di queste persone parlano del festival ai loro conoscenti, portano parenti e amici allo spettacolo utilizzando sconti sul biglietto dedicati a parenti e amici. I volontari avranno alcuni privilegi durante l’anno: sconti a teatro, attivazione di convenzioni con negozi ma anche la presentazione in anteprima del Festival.

Creazione della figura di responsabile dei volontari che ha l’obiettivo di diffondere i valori del progetto verso i volontari, mantenere la relazione con le nuove generazioni e stimolare i professionisti di settore a organizzare periodicamente delle esperienze ludico/culturali con i propri volontari conosciuti al Festival. Il responsabile dei volontari dovrà, se necessario, creare gruppi di volontari omogenei con cui lavorare (es. Direttori Artistici TeatroxCasa oppure i proprietari di spazi teatrali).