Chi Siamo

Autori-11 (1)

Il progetto

Il progetto nasce da una visione dell’Ingegnere Luca Petruzzelli e della scrittrice Dacia Maraini, che si sono conosciuti da una parte nel ruolo di volontario culturale e dall’altro di Direttrice Artistica per poi iniziare una collaborazione nella distribuzione di spettacoli teatrali basati sulla drammaturgia della Maraini.

Dopo molti anni di collaborazione Maraini e Petruzzelli, insieme ad altri 7 soci fondatori, hanno immaginato, spinti da un sentimento di reciproca fiducia e di amore per la cultura, di aprire un cantiere culturale ad Arona, sulle rive del Lago Maggiore, città in quel momento storico (parliamo del 2011), priva di teatri, festival, compagnie teatrali.

…la punta di un iceberg che, sotto il pelo dell’acqua, voleva sviluppare un progetto culturale con la partecipazione attiva della cittadinanza.

Un progetto di cittadinanza culturale.

L’avvio del progetto è stato reso possibile grazie al contributo economico fornito da Fondazione Cariplo e soprattutto dal Comune di Arona che negli anni è diventato il principale sostenitore di Arona CittàTeatro sia in termini economici che di supporto logistico, dando fiducia a un progetto di innovazione culturale e sociale vicino alle persone che abitano questo territorio.

Nasce per amore del territorio nel portare un’offerta culturale internazionale anche ad Arona, da sempre fanalino di coda del Lago Maggiore nell’offerta culturale strutturata a livello internazionale.

arona-citta-teatro-volontari (8)
arona-citta-teatro-per-casa (3)

Ma questo orgoglio diventa immediatamente una proposta costruttiva che completa il percorso culturale del Lago Maggiore che assegna la musica a Stresa, il jazz ad Ascona e il cinema a Locarno, ricreando sullo specchio d’acqua del Lago Maggiore tutti gli elementi fondanti di un film, dalla parola che diventa sceneggiatura, alla musica che diventa colonna sonora, dalla recitazione che diventa pellicola cinematografica. E’ da qui che iniziamo a parlare di “vie d’acqua dell’arte”.

Dacia Maraini ha incentrato la visione artistica del Festival intorno alla parola, nella duplice dimensione etica ed estetica, invitando negli anni artisti nazionali e internazionali con cui riflettere sui grandi temi della memoria e del sociale

Il festival Teatro sull’Acqua diretto da Dacia Maraini, dopo più dieci anni di sperimentazione, è maturo per incarnare una visione artistica, culturale e sociale di lungo periodo che esprima compiutamente i valori di cultura, identità e territorio di cui siamo promotori:

il festival Teatro sull’Acqua diventa Arona CittaTeatro sull’Acqua.
L’obiettivo è creare una cittàteatro sulle rive del Lago Maggiore in cui la città stessa è il teatro, abitata da una comunità teatrale abituata a frequentare il teatro a tutte le età e in tutti i luoghi della città, in cui i nuovi nati avranno l’opportunità di essere dei nativi teatrali.

Arona CittaTeatro sull’Acqua raccoglie il lavoro di formazione messo in atto durante tutto l’anno, diventando il luogo di espressione e partecipazione privilegiato di questa comunità che si apre all’esterno, invitando chiunque desideri a partecipare a questa festa del teatro.

arona-citta-teatro-ragazzi (9)
La nostra comunità vede nella cultura uno strumento di coesione e innovazione sociale. Valorizzando il nostro territorio, a partire dalla sua morfologia naturale e dalla sua memoria storica, la nostra intenzione è quella di trasformarlo:

vogliamo costruire ad Arona una cittàteatro.

Un teatro senza pareti ma che fondi la sua ragion d’essere nell’entusiasmo e nella partecipazione consapevole della gente, in cui ognuno faccia la propria parte.

È il teatro la metafora perfetta del nostro sogno.

Ma, pur avendo un luogo geografico di riferimento, il nostro teatro è anche luogo ideale. La nostra comunità è inclusiva, aperta a chiunque voglia contribuire e partecipare e si identifichi nei nostri principi.

Tutti possono venire a cercare il proprio ruolo nella cittàteatro.

È sostanzialmente un modo nuovo di produrre cultura ed evolversi insieme.

Mission

Attraverso il nostro “fare cultura” vogliamo costruire un nuovo senso identitario attorno cui possa riconoscersi un’intera comunità che ne condivide valori e principi. La nostra comunità vede nella cultura uno strumento di coesione e innovazione sociale. Valorizzando il nostro territorio, a partire dalla sua morfologia naturale e dalla sua memoria storica, la nostra intenzione è quella di trasformarlo: vogliamo costruire ad Arona una città teatro.
Un teatro senza pareti ma che fondi la sua ragion d’essere nell’entusiasmo e nella partecipazione consapevole della gente, in cui ognuno faccia la propria parte. È il teatro la metafora perfetta del nostro sogno.

Ma, pur avendo un luogo geografico di riferimento, il nostro teatro è anche luogo ideale. La nostra comunità è inclusiva, aperta a chiunque voglia contribuire e partecipare e si identifichi nei nostri principi. Tutti possono venire a cercare il proprio ruolo nella cittàteatro.

È sostanzialmente un modo nuovo di produrre cultura ed evolversi insieme.

Organigramma

Direttivo

Luca Petruzzelli

Luca Petruzzelli

presidente

Ingegnere Gestionale specializzato in marketing, finanza, organizzazione aziendale e gestione dell’innovazione presso il Politecnico di Milano.
Nel 2004 comincia a lavorare come Fund Raiser per l’Ass. Teatro di Gioia diretto da Dacia Maraini.
Nel 2011 fonda l’Associazione Festival Delle Due Rocche di cui è tutt’oggi Presidente ed amministratore per le varie attività culturali proposte dall’ente.

Cinzia Mastroianni

Amministrazione

Laureata in Storia del teatro, giornalista professionista, curo l’Ufficio stampa e le Pubbliche Relazioni di Act. Innamorata dei libri, del teatro, del mare, credo che i sogni e le passioni possano trasformare la narrazione e la realtà.

Marcella Marini

Resp. letteraria

Laureata in Storia del teatro, giornalista professionista, curo l’Ufficio stampa e le Pubbliche Relazioni di Act. Innamorata dei libri, del teatro, del mare, credo che i sogni e le passioni possano trasformare la narrazione e la realtà.

Luca Petruzzelli

Luca Petruzzelli

presidente

Ingegnere Gestionale specializzato in marketing, finanza, organizzazione aziendale e gestione dell’innovazione presso il Politecnico di Milano.
Nel 2004 comincia a lavorare come Fund Raiser per l’Ass. Teatro di Gioia diretto da Dacia Maraini.
Nel 2011 fonda l’Associazione Festival Delle Due Rocche di cui è tutt’oggi Presidente ed amministratore per le varie attività culturali proposte dall’ente.

Cinzia Mastroianni

Amministrazione

Marcella Marini

Resp. letteraria

Staff

Glauco Guala

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Da sempre appassionato di spettacolo, musica, arte e letteratura dopo il diploma si iscrive al corso di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia a Cremona. Da musicista colleziona più di mille concerti ed apparizioni in ambito di festival, rappresentazioni teatrali, apparizioni televisive. Parallelamente porta avanti la sua passione per l’insegnamento autonomamente, nell’ambito di progetti scolastici e presso il Corpo Musicale Mottarone di Armeno Gignese.
Dal 2017 avolge le attività di segretario e direttore di produzione per alcune importanti realtà televisive italiane tra le quali spicca la collaborazione con Endemol Shine Italy, Magnolia e . Dal 2018 è direttore artistico e di produzione per il festival “Claddagh Fest – Arte, Musica e Cultura dell’area celtica” organizzatodall’Associazione Culturale “La Rosa D’Eventi” di cui è Presidente e con la quale si impegna nella realizzazione di svariati eventi e rassegne a tema culturale. Dal 2020 collabora in veste di segretario di produzione al Festival “Teatro Sull’Acqua” la cui direzione artistica è affidata a Dacia Maraini.

Erica Bertinotti

RELAZIONI PUBBLICHE

Laureata in Lettere moderne con indirizzo in Critica delle arti all’Università degli studi di Milano ed iscritta all’albo dei giornalisti da giugno 2009.
Dopo la laurea lavora come redattrice per Novara Oggi. In seguito diventerà vice-direttrice del settimanale e responsabile di redazione. Parallelamente lavora come addetta stampa per alcune importanti associazioni del novarese tra cui Novara Street Games, Associazione NRB e Arona Cittàteatro la cui direzione artistica è affidata a Dacia Maraini.

Glauco Guala

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Erica Bertinotti

RELAZIONI PUBBLICHE

Tineke Everaarts

RESP. GRAFICA & COMUNICAZIONE

Laureata presso l’Accademia delle Belle Arti “Accademie Minerva” a Groningen (NL) con indirizzo grafico. Ad oggi ha seguito corsi di marketing, design, trasformazione digitale e di gestione del Terzo Settore. Con una lunga lista di collaborzioni alle spalle in qualità di art director e responsabile marketing, oggi è una libera professionista in comunicazione visiva e design,organizzazione di eventi e seminari. Insegna comunicazione e arte nel Corso Prelavorativo biennale del En.A.I.P. Piemonte sezione Borgomanero, rivolto agli studenti con disabilità intelettiva o fisica ed ha come obiettivo la realizzazione di un inserimento lavorativo personalizzato.
Da oltre 25 anni è presidente di una associazione di volontariato che si occupa di persone con sindrome di Down e i loro familiari (AGBD ETS) seguendo per due anni la ristrutturazione e l’arredo dei locali e relativa campagna di raccolta fondi per l’apertura a settembre 2016 del Ristoro Primavera a Meina, un bar-ristorante gestito da nove persone con sindrome di Down;

Carmelo Settembrino

CONTENT CREATOR

Sono il peggiore, nel modo migliore. Un accumulatore seriale di esperienze. Adorando la comunicazione intesa in tutte le sue forme ne ho approfondito gli strumenti sperimentandone l’apprendimento e poi l’insegnamento. Da quella verbale, scritta, gestuale, sonora e visiva sono approdato a quella che a mio parere le sintetizza tutte: la comunicazione audiovisiva. Sono un narrastorie multimediale, giocoliere con le parole, la mia arma di sopravvivenza è cercare di essere chiaro come il sole.

Tineke Everaarts

RESP. GRAFICA & COMUNICAZIONE

Carmelo Settembrino

CONTENT CREATOR

Sono il peggiore, nel modo migliore. Un accumulatore seriale di esperienze. Adorando la comunicazione intesa in tutte le sue forme ne ho approfondito gli strumenti sperimentandone l’apprendimento e poi l’insegnamento. Da quella verbale, scritta, gestuale, sonora e visiva sono approdato a quella che a mio parere le sintetizza tutte: la comunicazione audiovisiva. Sono un narrastorie multimediale, giocoliere con le parole, la mia arma di sopravvivenza è cercare di essere chiaro come il sole.

Alessandro Bolettieri

Alessandro Bolettieri

MARKETING DIGITALE

Consegue la Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione  presso l’Università degli Studi della Basilicata ed in seguito un Master in Tecniche e Produzione Cinematografica,ed un corso post-laureaper la qualifica di operatore culturale. Ottime competenze informatiche sia in ambito prettamente artistico (Da Vinci, Photoshop, Illustrator, etc.) sia in ambito tecnico come webdesigner e webmaster. Ha esplorato il mondo della comunicazione a 360° dalla comunicazione web al marketing culturale, fino alla grafica editoriale. Da anni opera nel settore audiovisivo e postproduzione video. Ha lavorato per associazioni e società di produzione principalmente in progetti di tipo culturale.

Artigiani Futuristi

WEB DESIGNERs & ICT Technicians

Artigiani Futuristi Srls è un’azienda che opera nel settore dell’innovazione e della trasformazione digitale per le imprese. È un network di freelance, nomadi digitali, creativi, tecnici, ed artigiani del digitale (e non solo).

Alessandro Bolettieri

Alessandro Bolettieri

MARKETING DIGITALE

Artigiani Futuristi

WEB DESIGNERs & ICT Technicians

Artigiani Futuristi Srls è un’azienda che opera nel settore dell’innovazione e della trasformazione digitale per le imprese. È un network di freelance, nomadi digitali, creativi, tecnici, ed artigiani del digitale.

Emilia Grisetti

Emilia Grisetti

FOTO E SOCIAL

Nata ad Arona il 16 aprile 1991, da sempre appassionata di fotografia, nel 2015 laureata in“Nuove Tecnologie per l’Arte” presso l’Accademia di Belle Arti di Brera diplomandosi nel 2018. Posteriormente affina la sua tecnica fotografica
continuando a seguire workshop indirizzati alla formazione professionale per fotografia matrimoniale, new born e di gravidanza. Dal 2015 svolge il ruolo di formatrice
fotografica e responsabile della comunicazione per il Festival Teatro Sull’Acqua(direzione artistica di Dacia Maraini). Nel 2019 apre Fotografia Arona, il suo studio
fotografico professionale con sede sul Lago Maggiore.

Elisa Travaglini

RESP. VOLONTARI

Emilia Grisetti

Emilia Grisetti

FOTO E SOCIAL

Elisa Travaglini

RESP. VOLONTARI

Maria Matias Contro

RESP. TEATROXCASA

Marco Massironi

RESP. PRODUZIONI

Vuoi respirare l’aria della Città Teatro, immergerti nella sua atmosfera e non perderti neanche un’iniziativa?

Cliccando su "Iscrivimi!" dichiaro di aver letto la Privacy Policy e accetto che i miei dati vengano utilizzati per le finalità descritte.