Questa storia è accaduta nel Paese dei Noncontenti, in un tempo in cui la luna non esisteva ancora.
La notte era sempre buia, e gli abitanti non erano mai contenti…
Nel Paese dei Noncontenti sono tanti e anche di più. Lì tutto fila liscio, perché ci sono regole chiare, e un Sindaco che le fa rispettare. Ma un giorno accade qualcosa di strano, che rompe tutto quello che sembrava calmo e perfetto.
Un giorno Rosaluna, inizia a fare qualcosa che nessuno aveva mai fatto. Qualcosa di proibito: inizia a cantare! E se tutti iniziassero a farlo? E se la gente prendesse esempio da lei? Cosa accadrebbe alla calma del Paese?
Rosaluna improvvisamente diventa ingombrante, disturbante. Diversa da tutti gli altri. Ma le sue note che nessuno vuole sono come miele per i lupi della foresta. E se Rosaluna attirasse anche i lupi?
E se un giorno tutti i lupi per ascoltarla arrivassero in Paese?Che cosa succederà? Cosa accadrà a Rosaluna?
Forse per saperlo basta alzare gli occhi e seguire un piccolo ululato. E poi guardare quella luce grande, che qualche sera si fa piena e illumina il cielo e anche tutto quello che sotto c’è. E che illumina anche noi, con le nostre paure, i nostri sogni e i nostri segreti.
“Tutti chiusero gli occhi nell’attimo esatto in cui sparì, altri giurarono e spergiurarono di non essere mai stati lì”
(F. De Gregori, La donna cannone)
Compagnia Progetto g.g.
con Consuelo Ghiretti, Francesca Grisenti /Elena Gaffuri
Luci Donatello Galloni
Scenografie Donatello Galloni e Ilaria Comisso
Pupazzi Ilaria Comisso
Decorazioni Ilaria Comisso e Emanuela Savi
Movimenti scenici Manfredi Perego
Musiche Davide Zilli, Rolando Marchesini, Claudio Poldo Parrino
Costumi Patrizia Caggiati
Occhio esterno Elena Gaffuri
Organizzazione Linda Eroli
Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
Foto e video Lorenzo Bresolin
Età: da 3 anni
Sabato 21.02 | h 17.00
Durata spettacolo: 45 minuti
Teatro San Carlo | Via Don Minzoni 17
• Biglietto intero € 9,00: adulti e bambini
• Biglietto ridotto € 7,00: gruppi di amici o famiglie di almeno 4 persone, carta socio Nova Coop (massimo 2 biglietti)
Seguici
Arona Città Teatro
Via IV Novembre, 12 – 28041 Arona (NO)
+39 351 727 7966 (Whatsapp)
© 2025 Associazione FESTIVAL delle 2 ROCCHE | P.IVA 02290880034 | C.F. 90013130035
Via IV NOVEMBRE 12 – 28041 ARONA (NO) | info@aronacittateatro.it