Arriva con passo da pinguino e del metto rosso, si aggira nello spazio vuoto del teatro, senza sapere perché è lì e cosa deve fare.
È molto confuso, un po’ indispettito e soprattutto stracarico di oggetti che porta attaccati e dentro a uno zaino più grande di lui, tenuto insieme da legacci e ricordi.
Non abbastanza carico, porta con sé anche una vecchia valigia recuperata chissà dove e una piccola quercia in un vaso, con annaffiatoio al seguito. Ma chi è?
Anche lui, guardandosi intorno, si fa questa stessa domanda: ma chi sono? Chi sono tutte quelle persone che lo stanno guardando? Forse hanno voglia di aiutarlo? Hanno il tempo di ascoltare la sua storia? Avranno qualche buon consiglio da dargli per risolvere almeno qualcuno dei suoi pasticci?
Perché di pasticci ne ha combinati tanti…
Piano piano lo strano personaggio comincia a confessare le sue disavventure, con pudore, con una lingua che inciampa nella sua emozione. Ma presto il suo parlare diventa un fiume in piena: racconta, racconta… racconta di nuvole perdute, cieli e montagne, circhi, canarini, leoni e clown, di una poetessa matta e delle sue scarpe rosse, ma soprattutto di un grande uomo, della sua poetica resistenza e della sua ostinata generosità: un uomo che piantava gli alberi.
E raccontando che si accorge che quelle storie, così diverse tra loro, tutte le storie che lui ha attraversato con la sua presenza nascosta, hanno un denominatore comune: la ricerca di una felicità condivisa.
Allora forse è per questo che è arrivato per caso in questo teatro: per portare a compimento la sua storia e condividere con chi l’ha ascoltata la sua ritrovata felicità.
Regia: Francesco Niccolini e Luigi D’Elia
Oggetti scenici: Luigi D’Elia e Simona Gambaro
Luci: Luca Telleschi
Musiche: Bevano Est e Antonio Catalano
Una produzione: INTI
Con il sostegno di: Catalyst – Teatro Corsini Barberino di Mugello
e Giallo Mare Minimal Teatro Empoli,
nell’ambito del progetto “Residenze” art. 43 MiBACT – Regione Toscana.
Venerdì 05.03 | h 10.30
Durata spettacolo: 50 minuti
Teatro San Carlo | Via Don Minzoni 17
Dedicato alle scuole
Seguici
Arona Città Teatro
Via IV Novembre, 12 – 28041 Arona (NO)
+39 351 727 7966 (Whatsapp)
© 2025 Associazione FESTIVAL delle 2 ROCCHE | P.IVA 02290880034 | C.F. 90013130035
Via IV NOVEMBRE 12 – 28041 ARONA (NO) | info@aronacittateatro.it