PER VEDERE LO SPETTACOLO E’ NECESSARIO PORTARE IL PROPRIO SMARTPHONE E AURICOLARI PERSONALI
Disagio adolescenziale, rapporto tra generazioni, tecnologia
In “Romeo e Giulietta” di Shakespeare due bande rivali di adolescenti lottano e si uccidono con delle armi vere e, alla fine della storia, i protagonisti si suicidano. In questa versione i personaggi non usano spade o pistole, ma hanno in mano un telefonino che usano impropriamente come un’arma. Una liberissima riscrittura che parla dell’importanza dell’amore, della vulnerabilità, delle emozioni reali, meravigliose e dolorose, in un mondo in cui è difficile essere ascoltati. Uno spettacolo che parla di adolescenti e di genitori, mescolando i linguaggi. Gli attori e le attrici, infatti, reciteranno alcune scene in spazi non direttamente visibili, se non in streaming. Lo spettatore accetta l’ansia, la frustrazione di non poter sapere tutto, di perdersi qualcosa. Al tempo stesso l’uso dello smartphone allarga lo spazio scenico, lo deforma, lo arricchisce.
Dai 14 anni
Compagnia: Cabiria Teatro
Regia: Mariano Arenella
Sabato 24.01 | h 21.00
Durata spettacolo: 60 minuti
Teatro San Carlo | Via Don Minzoni 17
Abbonamento adulti intero -48€ 4 spettacoli
Abbonamento adulti ridotto -36€ 4 spettacoli
Biglietto intero -16 euro
Biglietto ridotto -12 euro socio Nova Coop, Feltrinelli, Mondadori (massimo 2 biglietti)
Biglietto under 25 – 12 euro
Biglietto gruppi -10 euro minimo 4 persone
Prevendita: La Feltrinelli Point e Mondadori Bookstore di Arona. Diritto di prevendita 10% (soglia minima 1 euro)
Biglietteria online: www.ciaotickets.com/arona-citta-teatro
Seguici
Arona Città Teatro
Via IV Novembre, 12 – 28041 Arona (NO)
+39 351 727 7966 (Whatsapp)
© 2025 Associazione FESTIVAL delle 2 ROCCHE | P.IVA 02290880034 | C.F. 90013130035
Via IV NOVEMBRE 12 – 28041 ARONA (NO) | info@aronacittateatro.it